Il Palazzo Reale di 
Milano ha allestito la mostra "
Da Raffaello a Schiele" con 76 opere provenienti dal 
Museo di Belle Arti di Budapest.
I capolavori, disposti in una sequenza cronologica dal Medioevo al Novecento, sono dei maestri della storia dell'arte europea: 
Raffaello, Tintoretto, Durer, Velasquez, Rubens, Goya, Murillo, Canaletto, Manet, Cezanne, Gauguin e tanti altri.
I più celebri sono la Salomé di Lukas Cranach il vecchio, Giaele e Sisara di Artemisia Gentileschi, le Sirene di Rodin e i Tre pescherecci di 
Monet, ma quelli che mi hanno veramente affascinato sono 
Testa d'uomo di Pieter Paul 
Rubens, 
Donna con gabbia di József 
Rippl-Rónai, 
Ritratto di un uomo di Frans 
Hals e 
Saskia van Uylenburgh seduta accanto a una finestra di 
Rembrandt (nell'immagine del post).
La mostra è stata promossa dal Comune di Milano ed è stata organizzata dal Palazzo Reale, da Arthemisia Group e dal Gruppo 24 ORE, in collaborazione con il Museo di Belle Arti di Budapest e il Museo Nazionale Ungherese.Il percorso espositivo rimarrà aperto fino al 
7 febbraio 2016 ai seguenti orari: lunedì 14.30 – 19.30, martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30, giovedì e sabato 9.30 – 22.30. 
Quei pittori fotografi 
inquadrarono la bellezza 
dell'uomo e del divino
con obbiettivo i loro occhi,
pellicola di tela
e impressione di pensieri. 
Umberto F. M. Cefalà
